1. Il lago è lungo 210 metri e largo da 95 a 115 la profondità parte da 5 metri e arriva nella parte opposta a 9 metri. Il lago è alimentato da sorgenti sotterrane che aumentando il livello dell’acqua nel lago facendola uscire dallo scarico in superficie avendo cosi un ricambio continuo e totale garantendo una ottima ossigenazione e purezza dell’acqua e cosi degli stessi pesci. Il lago inoltre gode di una posizione geografica ottimale il clima mite della Liguria anche in pieno inverno la temperature non si avvicinano mai a 0 gradi e quindi non ci sono problemi di ghiaccio. Anche l’inverno può regalare gradevoli giornate primaverili ideali per passare una giornata al lago.
2. Nei mesi dove le temperature sono miti è consigliata la pesca in superficie (primavera e autunno) uno o due metri di profondità a galleggiante con camole oppure a recupero sempre nei 2 metri della superficie del lago.
3. Nei mesi più freddi (inverno) e consigliata la pesca a fondo con terminali di lunghezza a partire da 15cm a 1 metro, dipende dalla temperatura dell’acqua più è fredda e più le trote tenderanno a mangiare più vicine al fondo (come nei mesi molto caldi estivi). Pesca consigliata a fondo con pasta o zuccherini con camole in modo che l’esca rimanga sollevata dal fondo per la lunghezza del terminali.
4. La pesca con artificiali cucchiaino, mosca e gig si effettua in tutte le stagioni con giorni che le trote sono più aggressive e quindi inseguono di più le esche e questi sono i giorni favorevoli con più probabilità di fare molte catture e giorni che le trote sono più ferme e quindi con meno probabilità di fare molte catture ma comunque e una pesca consigliata per la catture delle trote più grandi.
5. Si consiglia di usare il filo madre del Ø 0,22 con terminale del Ø 0,18 con ami a paletta del numero 6 – 8 – 10, sia a galleggiante che a fondo. I galleggianti consigliati sono: Inglesi e Boette già piombati da 8 a 15 grammi (solo per la pesca a galleggiante un solo piccolo piombino grammi 0,15 – 0,20 sui terminali).
6. Per la pesca a fondo o a recupero si consiglia le bombarde semi affondante o affondante da 8 a 15 grammi (senza piombino sul terminale).
7. La canna consigliata per il tipi di pesca sopra indicati: lunghezza da 3,80 metri a 5 metri azione parabolica da 5 a 25 grammi.
8. Ogni mese sarà premiata la trota più grossa con vari tipi di premi senza nessuno aumento sui buoni pesca (vedi sul menù: eventi mensili).
9. Sono immessi nel lago Storioni. La pesca consigliata a fondo con lombrico o filetto di acciuga (meglio con galleggiante scorrevole non molto distante da riva). Le ore migliori sono al tramonto e le prime ore notturne.
10. Il lago si trova a Bastia d’Albenga molto vicino al casello dell’autostrada A10 di Alberga (1 Km. Vedi sul menù: come raggiungerci).